I prodotti Fiordalisa sono realizzati esclusivamente le piante e le varietà che coltivo nei campi dell'azienda oppure che raccolgo allo stato spontaneo nei boschi e prati attorno al Maso Rover.
Prediligo le antiche varietà locali: il zuchet del soldà, il cetriolo di Aldeno, la rapa di Terragnolo, le insalate locali come l'insalata estiva di Cembra, l'insalata della Mariota e quella della Oliveta.
Ho anche un occhio rivolto al resto d'Italia: coltivo con successo il Carosello Barattiere e la Spurredda leccese, antiche varietà pugliesi, frutto di un incrocio naturale tra cetriolo e melone.
Il prodotto che amo di più sono i fagioli antichi locali: ne coltivo una quarantina di varietà, scegliendo soprattutto le vecchie sementi di Capriana, della Valle di Cembra e della Val di Fiemme.
I semi da cui nascono gli ortaggi che coltivo sono antiche varietà.
Sono riproducibili, non sono ibridi ne ogm.
Semino personalmente le varietà, curo le piantine per tutto il ciclo e concludo riproducendo i semi per l'anno successivo.
Le erbe officinali sono state il mio primo amore quando ho dato vita a Fiordalisa.
Le raccolgo a mano nel loro momento balsamico, cioè quando il contenuto di principi attivi è massimo, per ottenere prodotti di alta qualità.
Metto a essiccare il raccolto entro poco tempo dalla raccolta, così da conservarne tutte le proprietà ed evitando alterazioni.L’essiccazione avviene con l’aiuto di un essiccatore e di un deumidificatore.
Successivamente separo manualmente steli e foglie e così anche i petali dei fiori.
Le erbe essiccate sono pronte per essere lavorate. La trasformazione nei prodotti avviene in laboratori con certificazione Bio che producono per me gli sciroppi, gli infusi e i cosmetici.
Alcune piante preferisco raccoglierle allo stato spontaneo come il sambuco e l’ortica perché attorno ai nostri campi crescono rigogliose. E quando prendo il cesto e "vado per erbe" ritorno ai tempi passati quando i contadini trovavano allo stato spontaneo le erbe di cui avevano bisogno sia per nutrirsi che per curarsi. Svolgo quest’attività nel rispetto della normativa forestale, con cura e sostenibilità.
Le proprietà delle piante presenti nel sito non sono da considerarsi esaurienti e non vogliono e non devono sostituire i consigli e l'aiuto del medico.
Azienda Agricola Fiordalisa di Dotta Lisa
sede legale: frazione Carbonare 25, 38030 Capriana (TN)
coltivazioni: frazione Rover 15, 38030 Capriana (TN)
- COME RAGGIUNGERE L'AZIENDA -
Contatti: 347 7147 668 (rispondo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12, preferibilmente contatto via mail)
Email: lisa@fiordalisatrentino.com