L'amore per i semi antichi è nato grazie a mia suocera. Una delle prime volte che andai a Rover, mi mostrò dei fagioli: erano grossi, marroni, viola, bianchi, grigi. Mai vista una cosa così, rimasi incantata. E da quel giorno partì tutto.
Cercando informazioni, conobbi l'Associazione La Pimpinella, si impegna a tutelare la biodiversità agricola trentina attraverso una rete capillare di custodi a cui ogni anno vengono affidate le sementi. La sua attività è strettamente legata al territorio trentino, alle sue valli: nei piccoli paesi, parlando con gli anziani e con gli appassionati, l’associazione ha recuperato i semi di molti ortaggi tradizionali e si impegna a ri-diffonderli nel territorio d’origine attraverso i custodi.
I custodi dei semi, di cui faccio parte anch'io, sono volontari a cui vengono affidate alcune varietà di ortaggi, tipiche del territorio dove vivono, ed hanno il compito di coltivarli e diffonderli nuovamente, scambiando i semi con altri appassionati.
L’importanza del lavoro del custode va oltre alla coltivazione: nei semi antichi è custodita anche la storia e la cultura di un territorio, e senza la loro diffusione quella storia e quella cultura andrebbero certamente perdute.
Scegliere di coltivare ortaggi e legumi antichi e riproducibili è il mio modo di contribuire alla salvaguardia della biodiversità, oltre a tener vive le radici e le tradizioni. Penso sia il modo migliore per scegliere e conoscere veramente il cibo che mangiamo: conosco le mie piante dal seme che metto in terra la prima volta, al seme che raccolgo a fine ciclo e che tornerò a seminare di nuovo.
I semi da cui parto provengono da scambi con altri appassionati, dalla banca dell'Associazione La Pimpinella e da fortunati incontri con anziani i quali sono felici di condividere i loro gioielli.
I semi antichi ti insegnano anche questo: la condivisione.
Attualmente coltivo molte varietà antiche locali: il zuchet del Soldà (zucchina), il cetriolo di Aldeno, la rapa di Terragnolo, molte varietà di insalate estive e invernali e molti pomodori colorati, ma anche una quarantina di varietà di fagioli.
Sarà superfluo dirti che sono sempre alla ricerca di semi dimenticati!
Azienda Agricola Fiordalisa di Dotta Lisa
sede legale: frazione Carbonare 25, 38030 Capriana (TN)
coltivazioni: frazione Rover 15, 38030 Capriana (TN)
- COME RAGGIUNGERE L'AZIENDA -
Contatti: 347 7147 668 (rispondo dal lunedì al sabato dalle 8 alle 18)
Email: lisa@fiordalisatrentino.com